Inusuali abbinamenti gastronomici con il Farnito Cabernet Sauvignon di Carpineto Se c’è un vino estremamente raffinato ed elegante, che non passa mai di moda, nemmeno d’estate, quello è certamente il […] Food Pairing, Note di Degustazione 28 Giugno 2022
Alla scoperta della Maremma con i vini Carpineto L’estate si è presentata senza compromessi. Temperature ben calde fin dagli inizi di giugno, che ci fanno venir voglia di […] Note di Degustazione 28 Giugno 2022
Un calice di Vermentino Valcolomba Carpineto… ed è subito estate. Se c’è un vitigno che quando si nomina ricorda l’estate, quello è il Vermentino Valcolomba. Negli ultimi anni ha visto […] Note di Degustazione, Storia del Vino 26 Maggio 2022
Valcolomba e Camponibbio: due grandi Farnito a confronto In origine fu il Carpineto Farnito Cabernet Sauvignon, nel 1987. Un Super Tuscan di grande spessore: morbido, strutturato e dal […] Note di Degustazione, Storia del Vino 13 Maggio 2022
Giornata mondiale della lentezza: relax e un calice di Rosso di Montepulciano Carpineto Il 2 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Lentezza, istituita dalla Onlus “L’Arte di Vivere con Lentezza”. Un progetto […] Eventi, Note di Degustazione 3 Maggio 2022
Un rosato fa primavera: nel calice finalmente torna il Dogajolo Carpineto Un rosato fa Primavera Con l’immancabile arrivo della Primavera la natura si risveglia, sbocciano le margherite, le temperature aumentano, e […] Eventi, Note di Degustazione 28 Aprile 2022
Dogajolo rosso e la sua etichetta vincente Le etichette nel mondo dei vini L’etichetta nel mondo del vino è un elemento molto importante. Ne esistono tante, dalle […] Note di Degustazione, Storia del Vino 4 Aprile 2022
Dal Dogajolo Bianco al Farnito: parliamo di Chardonnay È uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo. Dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda; dall’Argentina al Sudafrica; […] Note di Degustazione, Storia del Vino 29 Marzo 2022
L’affascinante versatilità dello Chardonnay Carpineto Vitigno a bacca bianca internazionale più conosciuto al mondo, lo Chardonnay è ormai parte integrante della viticoltura italiana, coltivato da […] Note di Degustazione, Storia del Vino 25 Marzo 2022
Festa della Donna: sorprendila con un grande classico, il Brunello di Montalcino L’8 marzo è la festa della donna: una giornata che ha radici storiche e profonde, ma anche l’’occasione per festeggiare […] Eventi, Note di Degustazione 8 Marzo 2022