Dogajolo rosso e la sua etichetta vincente Le etichette nel mondo dei vini L’etichetta nel mondo del vino è un elemento molto importante. Ne esistono tante, dalle […] Note di Degustazione, Storia del Vino 4 Aprile 2022
Dal Dogajolo Bianco al Farnito: parliamo di Chardonnay È uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo. Dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda; dall’Argentina al Sudafrica; […] Note di Degustazione, Storia del Vino 29 Marzo 2022
L’affascinante versatilità dello Chardonnay Carpineto Vitigno a bacca bianca internazionale più conosciuto al mondo, lo Chardonnay è ormai parte integrante della viticoltura italiana, coltivato da […] Note di Degustazione, Storia del Vino 25 Marzo 2022
Festa della Donna: sorprendila con un grande classico, il Brunello di Montalcino L’8 marzo è la festa della donna: una giornata che ha radici storiche e profonde, ma anche l’’occasione per festeggiare […] Eventi, Note di Degustazione 8 Marzo 2022
Super Tuscan alla riscossa: giovane e versatile, il Dogajolo Rosso conquista tutti Chi l’ha detto che i Super Tuscan sono solo vini strutturati, dall’alto potenziale di affinamento, e con tanti anni sulle […] Note di Degustazione, Storia del Vino 28 Febbraio 2022
San Valentino: viaggio in Toscana fra storia, cultura e vino Regalare un vino a una persona cui si vuole bene è sempre una buona idea. Farlo a San Valentino lo […] Eventi, Note di Degustazione 14 Febbraio 2022
Il Rosso di Montalcino che non teme il confronto con il fratello più grande È il fratello minore di uno dei vini più importanti e conosciuti al mondo, il Brunello. Ma il Rosso di […] Note di Degustazione, Storia del Vino 4 Febbraio 2022
Sangiovese: il Re dei vitigni toscani Il filo conduttore dei vini classici toscani è di certo il Sangiovese. Vinificato in purezza, accompagnato dagli uvaggi locali meno […] Note di Degustazione, Storia del Vino 2 Febbraio 2022
Alla scoperta del re dei vini, il Vino Nobile di Montepulciano Legato inscindibilmente al territorio da cui proviene, il Vino Nobile di Montepulciano ha una storia antichissima, oltre ad essere stato […] Note di Degustazione, Storia del Vino 27 Gennaio 2022
Il miracolo del Vinsanto I nomi non nascono quasi mai per caso. Che sia una storia, una leggenda, un’esperienza condivisa: quasi sempre c’è un […] Note di Degustazione, Storia del Vino 25 Gennaio 2022