Brunello di Montalcino: storia e curiosità sul vino rosso toscano più amato al mondo Il Brunello di Montalcino è un vino pregiato e famoso in tutto il mondo, alfiere della tradizione enogastronomica toscana. Si […] Storia del Vino 30 Gennaio 2023
Farnito Cabernet Sauvignon: elogio dei Super Tuscan Da appassionati viticoltori toscani, nutriamo una viscerale deferenza nei confronti delle denominazioni storiche della nostra regione. Le nostre tenute, da […] Storia del Vino 30 Novembre 2022
I Cinque Appodiati Carpineto: dove nasce il nostro vino Carpineto affonda le sue radici – storiche e vinicole – nella regione Toscana. L’azienda puòvantare ad oggi ben cinque siti […] Storia del Vino 18 Novembre 2022
La longevità per il vino: l’esempio del Poggio Sant’Enrico Come ben sappiamo non tutti i vini possono essere conservati per molti anni. Alcuni sono fatti per mantenersi in forma […] Storia del Vino 4 Novembre 2022
Un’ottobrata toscana: in gita con i vini Carpineto Le ottobrate: una tradizione nata a Roma che, nel corso del tempo, si è estesa anche ad altre regioni italiane. […] Storia del Vino 14 Ottobre 2022
Il Gallo nero del Chianti Classico Il Chianti Classico è un territorio estremamente particolare, con una storia secolare e tanti aneddoti che rapiscono il pubblico italiano […] Storia del Vino 10 Ottobre 2022
Cin Cin: le sue origini e un brindisi con il Rosè Carpineto Il gesto del brindisi ha origini molto lontane, è un gesto che tutti noi conosciamo e che ci sembra scontato. […] Note di Degustazione, Storia del Vino 2 Settembre 2022
Dogajolo: storia di un’intuizione La storia del Dogajolo, uno dei prodotti di punta della produzione di Carpineto, ha origini lontane. Dal 1993 si fonda […] Storia del Vino 29 Agosto 2022
Invaiatura, una storia che sa di magia Quella dell’invaiatura è una storia che sa quasi di magia e che si compie ogni anno; puntuale e precisa, è […] Storia del Vino 5 Agosto 2022
Una vite sana e robusta: l’importanza della cimatura C’è una cosa che ci piace ripetere spesso: il vino buono nasce in vigna. L’antica saggezza popolare introduce la necessità […] Storia del Vino 10 Giugno 2022