Note di degustazione: Brut Rosè
Eleganza e intensità. Basta poco per descrivere il piacere che deriva da un sorso di spumante.
Qui in Carpineto lo sappiamo bene, dato che siamo stati i primi a dotarci di un impianto di spumantizzazione nella zona del Chianti Classico. Era l’ormai lontano 1982, e da allora la nostra produzione di bollicine si è moltiplicata, sempre con particolare attenzione alla qualità.
Ne è testimone, fra gli altri, il nostro Brut Rosè, che nasce da una rifermentazione a bassa temperatura e da una successiva lunga permanenza sui lieviti che gli dona corpo, complessità, perlage finissimo. Andiamo a conoscerlo più da vicino.
Esame visivo
Spuma leggera e quasi eterea, perlage finissimo e persistente, per un colore rosa chiaro che ne esalta la brillantezza. Il Brut Rosè si presenta subito, fin dal suo aspetto, come spumante fine ed elegante, le cui bollicine risalgono minutissime verso la superficie.
Esame olfattivo
Qui è la primavera a esplodere in tutti i suoi sentori. Frutta fresca, fiori bianchi, la rosa, il profumo stesso del fiore di vite. Così come la Natura rinasce dopo i rigori invernali, così nel calice si sprigiona un intenso bouquet che stimola tutti i nostri sensi.
Esame gustativo
Il sorso è agile e scattante, senza alcun tipo di asperità. La piacevolissima beva è esaltata da un equilibrio non comune, che rende il Brut Rosè perfetto per ogni occasione, dall’aperitivo a tutto il pasto. Per goderne appieno, è consigliato servirlo a una temperatura tra gli 8 e i 10 gradi centigradi. Proporlo troppo freddo, significherebbe stemperare tutti i complessi sentori e profumi che nascono dal calice.
Abbinamenti consigliati
Come dicevamo, il nostro Brut Rosè è spumante molto versatile, perfetto per gli aperitivi e a tutto pasto. Carni rosa e bolliti sono un abbinamento d’elezione. Per chi preferisce i piatti di pesce, consigliamo qualcosa di ben strutturato, come il caciucco alla livornese.
Puoi acquistare lo Spumante Brut Rosè Carpineto sull’official online store: carpinetoshop.com