Chianti Classico “Gran Selezione” 2016

Uve usate

Sangiovese in purezza.

Andamento dell'annata 2016

L’andamento stagionale definito “classico” ha permesso di ottenere uve di ottima qualità mettendo in evidenza la tipicità varietale. L’ottima componente fenolica in equilibrio con la buona alcolicità e acidità genera un vino armonico e morbido, dal bouquet delicato e particolare, delineando una tipica annata, ideale per il lungo invecchiamento.

Vendemmia

Avvenuta a inizio ottobre; le uve raccolte a mano sono state selezionate e poste in apposite cassette, in modo da preservare l’integrità dell’acino durante il breve tragitto in cantina.

Vinificazione

Condotta da lieviti autoctoni in vasche di acciaio a temperatura controllata (25-30°C), per poter preservare il bouquet tipico del Sangiovese di Dudda. La macerazione è durata 15-18 giorni.

Maturazione

In barili di legno di piccola capacità (lt.225) di rovere francese per circa 18 mesi.

Imbottigliamento

Avvenuto senza trattamenti di alcun genere né filtrazioni.

Tecniche di vinificazione

Macerazione in rosso, di media durata, con controllo della temperatura di fermentazione.

Affinamento in bottiglia

Lungo affinamento nella cantina sotterranea a temperatura ed umidità naturale e costante.

Colore

Rosso rubino intenso, di forte concentrazione antocianica.

Profumo

Al naso emergono netti sentori di frutti di bosco, sfumature di vaniglia e decise note speziate nel finale.

Sapore

Con una qualificante coerenza si conferma in bocca la complessità delle sensazioni nasali, amplificate in intensità, consistenza e persistenza. Non minore è l’eleganza, oggi comunque espressa nei caratteri di gioventù, che troverà completa espressione in un’armonia ora annunciata.

Dati analitici all'atto dell'imbottigliamento

Alcool 14.12 %, acidità

totale 5,3 per mille, colore 18.09, zuccheri 1,73 per mille, polifenoli 3956 mg/l, estratto 32.4 g/l.

Temperatura di servizio

20°C.

Abbinamenti gastronomici

Grandi arrosti, brasati, carni alla brace, in particolare la bistecca alla fiorentina.