Appodiato di Chianciano “La Fornace” – I.G.T. Toscana 2004

Scegli un’altra annata

Esposizione

Versante completamente esposto a Sud Est, in lieve pendenza.

Anno d’impianto

1997.

Sesto d’impianto e densità

Metri 1,30 x 0,90 pari a 8547 piante per ettaro.

Sistema di allevamento

Cordone speronato bilaterale.

Uve utilizzate

100% Cabernet Sauvignon di 4 cloni diversi: CL191 su portinnesto 420 A, CL169 su portinnesto 161 49, CL337 su portinnesto SO4 e CL3309 C su portinnesto SO4.

Caratteristiche del terreno

Argillo-limosi del Pliocene, poco erosi e con idromorfia profonda.

Andamento dell’annata 2003

Inverno con abbondanti nevicate e primavera pivoosa. Le basse temperature primaverili hanno ritardato la ripresa vegetativa e tutte le fasi fenologiche, compresa l’invaiatura e la maturazione. L’estate è stata completamente asciutta ma non eccessivamente calda, ideale per la vite. Per l’abbondanza di produzione, si è reso necessario il diradamento dei grappoli.

Vendemmia

Il 16 settembre.

Caratteristiche analitiche del mosto

Zuccheri 23,80%, acidità totale 6,15 per mille, pH 3,31.

Vinificazione

Nelle nostre cantine di Chianciano in contenitori di acciaio inox termo-condizionati, in presenza di lieviti autoctoni. Abbiamo sottoposto la massa a frequenti rimescolamenti ed arieggiamenti mantenendola a temperature di 25-30 °C. La macerazione è durata 15 giorni.

Malolattica

Avvenuta contemporaneamente alla fermentazione tumultuosa.

Maturazione

Posto il 3 marzo del 2005 in barili di legno nuovo di piccola capacità (lt. 225) di americano, vi è restato fino alla fine di aprile 2006.

Imbottigliamento

Il 4 maggio 2006 senza trattamenti di alcun genere né filtrazioni.

Bottiglie prodotte

800.

Affinamento in bottiglia

In locale interrato, a temperatura naturale e costante, per oltre 45 mesi.

Colore

Intensissimo di forte concentrazione antocianica.

Profumo

Vinoso con sentori di ribes nero, pepe nero e sfumature di vaniglia e liquirizia.

Sapore

Si confermano in bocca le sensazioni nasali amplificate da tutta la sua forza e consistenza.

Dati analitici all’atto dell’imbottigliamento

Alcool 13,62%, acidità totale 5,52 per mille, colore 17,51, zuccheri 1,52 per mille, polifenoli 3.410 mg/l, estratto 31.26 g/l.

Temperatura di servizio

20°C.

Abbinamenti gastronomici

Grandi arrosti, carni alla brace, in particolare la bistecca fiorentina.