Appodiato di Montepulciano Molin Vecchio – I.G.T. Toscana 1999
Esposizione
Sud, versante lievemente pendente.
Anno d’impianto
1995.
Sesto d’ impianto e densità
Metri 2,80 x 0,80 pari a 4464 piante per ettaro.
Sistema di allevamento
Cordone speronato bilaterale.
Uve utilizzate
Sono stati utilizzati: il Sangiovese clone A548 su portinnesto 420 A per il 80%, Cabernet Sauvignon clone CL15 su portinnesto 420 A per il 10% e il Syrah clone 470 su portinnesto 420 A per il 10%, anche se nel vigneto si trovano altre varietà, come il Canaiolo, il Colorino e il Merlot.
Caratteristiche del terreno
Terreno del periodo Pliocenico (sei milioni di anni fa) formato da argille limose intercalate da sabbie. L’idromorfia è profonda nella parte pianeggiante e assente nella parte pendente.
Andamento stagionale 1999
L’inverno secondo i canoni, primavera piovosa e relativamente fredda all’inizio, caratterizzata poi dal bel tempo. Infiorescenze abbondanti allegate nel migliore dei modi. Invaiatura iniziata verso la prima metà del mese di luglio. Estate splendida, soleggiata e calda, temperature medio atte con punte di 36-40 gradi centigradi.
Caratteristiche analitiche del mosto
Zuccheri 24.0%, acidità totale 7,00, per mille, ph 3,18.
Vendemmia
Tra il 28 ed il 29 settembre.
Profumo
Vinoso con sentori marcati di more, liquirizia e sfumature di vaniglia.
Sapore
In bocca si esprime con tutta la forza e la consistenza del suo estratto manifestando in più, eleganti profumi eterei e balsamici segno di una giusta amalgama delle sostanze in esso contenute.
Dati analitici all’atto dell’imbottigliamento
Alcool 13,40%, acidità totale 5,8 per mille, colore 13,67, zuccheri 1,1 pe mille, polifenoli 3.020 mg/l, estratto 31,60 g/l.
Temperatura di servizio
18-20°C.
Abbinamenti gastronomici
Grandi arrosti.