Appodiato di Montepulciano Molin Vecchio – I.G.T. Toscana 2004
Esposizione
Sud, versante lievemente pendente.
Anno d’impianto
1995.
Sesto d’ impianto e densità
Metri 2,80 x 0,80 pari a 4464 piante per ettaro.
Sistema di allevamento
Cordone speronato bilaterale.
Uve utilizzate
Sono stati utilizzati: il Sangiovese clone A548 su portinnesto 420 A per il 80%, Cabernet Sauvignon clone CL15 su portinnesto 420 A per il 10% e il Syrah clone 470 su portinnesto 420 A per il 10%, anche se nel vigneto si trovano altre varietà, come il Canaiolo, il Colorino e il Merlot.
Caratteristiche del terreno
Terreno del periodo Pliocenico (sei milioni di anni fa) formato da argille limose intercalate da sabbie. L’idromorfia è profonda nella parte pianeggiante e assente nella parte pendente.
Andamento stagionale 2004
Inverno con abbondanti nevicate e primavera piovosa. Le basse temperature primaverili hanno ritardato la ripresa vegetativa e tutte le fasi fenologiche, compresa l’invaiatura e la maturazione. L’estate è stata completamente asciutta ma non eccessivamente calda, ideale per la vite. Per l’abbondanza di produzione, si è reso necessario il diradamento dei grappoli.
Caratteristiche analitiche del mosto
Zuccheri 24,22 %, acidità totale 6,25 per mille, pH 3,25.
Vendemmia
Il 29 e 30 settembre.
Profumo
Vinoso con sentori di prugna, mora e sfumature di vaniglia e liquirizia.
Vinificazione
Nelle nostre cantine di Montepulciano/Chianciano in vasche di cemento di piccola capacità, in presenza di lieviti autoctoni. Abbiamo sottoposto la massa a frequenti rimescolamenti ed arieggiamenti mantenendola a temperature di 25-30°C. La macerazione èdurata 15 giorni.
Malolattica
Iniziata durante la fermentazione tumultuosa e finita 10 giorni dpo la svinatura.
Maturazione
Posto il 21 febbraio 2005 in barili di legno nuovo di piccola capacità (lt.225) di rovere francese ed americano vi é restato fino a fine marzo 2006.
Imbottigliamento
Posto i1 21 febbraio 2005 in barili di legno nuovo di piccola capacità It.225) di rovere francese ed americano vi é restato fino a fine marzo 2006.
Bottiglie prodotte
5.000.
Affinamento in bottiglia
In locale interrato, a temperatura naturale e costante, per oltre 45 mesi. Disponibile gennaio 2013.
Colore
Intensissimo di forte concentrazione antocianica.
Sapore
In bocca si esalta la sua forza, manifestando complessità ed eleganza.
Dati analitici all’atto dell’imbottigliamento
Alcool 13,27%, acidità totale 5,92 per mille, colore 15,33, zuccheri 1,76 per mille, polifenoli 2989 mg/l, estratto 29,6 g/l.
Temperatura di servizio
17-19°C.
Abbinamenti gastronomici
Grandi arrosti.