Farnito Chardonnay – I.G.T.
Prodotto da uve dei nostri vigneti della nostra tenuta di Chianciano/Montepulciano ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare.
Farnito Cabernet Sauvignon – I.G.T.
Prodotto con uve provenienti da vigneti, delle aziende di Gaville (Firenze) e Chianciano/Montepulciano (Siena), questi ultimi piantati ad alta densità e ritenuti da noi particolarmente felici e vocati per originare grandi vini.
Farnito Valcolomba 2015 Toscano I.G.T.
Dal vigneto della nostra tenuta “Valcolomba”, incastonata nel caratteristico territorio di Maremma non lontano dal mare, nasce questo vino dalla spiccata tipicità. L’intenso colore, l’ampio bouquet olfattivo, l’importante spessore, la morbidezza e l’equilibrio, definiscono i contorni della sua grande eleganza.
Farnito Camponibbio
Camponibbio è un grande vigneto situato ad alta densità situato nella parte sud della nostra azienda di Chianciano in provincia di Siena. È suddiviso in nove appezzamenti nei quali si coltivano diversi vitigni in differenti cloni. Ogni vendemmia vengono scelte le uve delle varietà che hanno risposto meglio all’andamento stagionale. L’uvaggio essenzialmente, composto da Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, varia anno per anno, nelle percentuali e nelle varietà.
Farnito Brut
Ottenuto da vini Chardonnay, scelti dalla produzione di diverse annate, i più vecchi dei quali sono stati tenuti in barili di rovere pregiato. Questo singolare spumante viene prodotto in quantità limitatissime, essendo il risultato di una lunga selezione.
Farnito Vinsanto del Chianti 1999 D.O.C.
Il Vinsanto in Toscana è un vino tanto importante e carico di significato che difficilmente si acquistava, era un’ambizione farlo in casa con le proprie mani; in ogni famiglia c’era la persona addetta a tale arte, normalmente il babbo o il nonno. Le origini ipotizzate di questa squisita bevanda, come pure quelle del suo singolare nome, sono diverse e si perdono nella notte dei tempi. Una leggenda senese parla che nel XIV secolo un frate distribuiva un vino che faceva guarire gli ammalati, da cui la convinzione che si trattasse di un vino miracoloso, “Santo”. Non è da escludere però che il nome “Santo” derivi dall’uso che se ne è sempre fatto durante la Messa.
Farnito Acquavite d’uva Sauvignon
Ricavata da uve al pieno della loro maturazione provenienti da un vigneto situato sui colli del Valdarno.
Il mosto è messo a macerare con le sue bucce a temperatura bassa e successivamente viene lavorato fresco di fermentazione in una distilleria artigianale non lontana dalla cantina.