Tecnica di presa di spuma
Elaborato con un ceppo speciifico di lieviti da noi selezionato e prodotto, inizia la presa di spuma per mezzo di un pied de cuvée sottoposto a severi e continui controlli zimotecnici. Continua poi la fermentazione molto lentamente, ma senza interruzioni per diversi mesi a basse temperature.
Affinamento
Viene tenuto per un lungo periodo a temperatura costante e sottoposto a numerose agitazioni, per far si che i lieviti cedano le loro preziose sostanze aromatiche. Sono necessari più di otto mesi affinché il Farnito Brut diventi spumante ed altrettanti ne devono passare rimanendo in bottiglia per trasformarsi in un preludio di profumi e sensazioni.
Aspetto
Versato nel flute, forma abbondante schiuma che svanisce rapidamente, lasciando ai margini del bicchiere una corona alimentata da un perlage fine e continuo.
Colore
Giallo paglierino.
Profumo
Elegante profumo dalle molteplici sensazioni che vanno dal sentore di spezie al profumo di lisato, bouquet fine e complesso.
Sapore
Ricco, di importante struttura, secco ma carezzevole con le stesse sensazioni aromatiche percepite all’olfatto; molto persistente.
Gradazione
12% vol.
Temperatura di servizio
Non freddo, ma fresco tra i 10 e i 14 °C.
Abbinamenti gastronomici
Spumante per piatti elaborati della cucina internazionale, siano essi a base di pesce, di carni bianche o con creme. Ideale sui primi piatti all’italiana e con formaggi in genere, perfetto con il parmigiano servito a scaglie. Non è vino da dessert, ma piacevole da consumarsi dopo pasto.